Tradizioni e usanze: 5 regole da seguire per il tuo outfit sposa perfetto

Il giorno del matrimonio riveste da sempre un ruolo fondamentale in tante culture del mondo. Sarà per questo che è oggetto di riti e tradizioni particolari, talvolta anche bizzarri?

Sicuramente si!

Questo delicato momento di passaggio è al centro di molte usanze, che talvolta assumono i contorni di veri gesti scaramantici. Neanche a farlo apposta, la maggior parte di questi riguardano proprio la sposa, che sembra debba seguire alcune accortezze (soprattutto nell’abbigliamento) per garantirsi un futuro felice insieme al suo compagno. E noi vogliamo forse trasgredire? Che ci si creda o no, il nostro consiglio è di portare avanti queste tradizioni del passato. Perché con le nozze è sempre meglio non rischiare!

Ecco allora le 5 cose che una sposa deve tassativamente indossare nel giorno del lieto evento… almeno secondo le usanze popolari.

I Must Have che una sposa deve indossare il giorno del matrimonio secondo la tradizione

Insieme all’abito, una brava sposa dovrebbe dedicarsi alla ricerca di altri importanti “feticci” da indossare durante le nozze: qualcosa di nuovo, qualcosa di prestato, qualcosa di regalato, qualcosa di vecchio e, infine, qualcosa di blu. Sono 5 in totale, e a quanto pare garantiscono un vero pieno di fortuna. Ma non chiamiamole solo dicerie!

In realtà, questi oggetti “must have” nascondono un significato molto profondo: sono infatti dei simboli del passaggio dalla vecchia alla nuova vita: dei veri e propri amuleti propiziatori per le avventure e le sfide che la sposa dovrà affrontare. Scopriamoli da vicino.

1) Qualcosa di nuovo

Senza alcun dubbio, indossare una cosa nuova rappresenta il futuro che si affaccia dopo il tanto anelato SI: è quindi il simbolo della vita che si sta per iniziare insieme alla persona che si ama, e forse, tra tutti, è l’oggetto meno difficile da trovare. Che cosa c’è infatti di più nuovo di un vestito da sposa acquistato apposta per il grande giorno?

2) Qualcosa di vecchio

Anche in questo caso il simbolismo è molto semplice: una cosa vecchia simboleggia il legame con il passato. Un passato che, badate bene, non viene lasciato alle spalle, ma che anzi accompagna la sposa durante la festosa transizione dal “prima” al “dopo”. È quindi il simbolo delle esperienze di cui dovrà fare tesoro, per usarle come guida nella costruzione della sua nuova vita insieme al marito.
Un gioiello, una spilla, un nastrino sono i candidati ideali per ricoprire questo ruolo di portafortuna. Meglio ancora sarebbe scegliere un monile associato a un ricordo particolare, in cui la sposa possa “sentire” tutto il valore della sua storia.

3) Qualcosa di prestato

Perché farsi prestare qualcosa proprio il giorno del matrimonio? A quanto pare, l’oggetto prestato rappresenta l’affetto delle persone che ci circondano, pronte a dare il loro sostegno nel nostro giorno più importante. Per questo l’usanza vuole che a dare in prestito il portafortuna sia una persona molto cara alla sposa, di solito una parente o un’amica.

4) Qualcosa di regalato

Al matrimonio se ne ricevono tanti di regali, ma ce n’è uno che è meglio ricevere prima per non contravvenire alle tradizioni e le usanze della sposa per il giorno delle nozze. Indossare qualcosa di regalato è infatti la 4° regola da seguire nel cammino verso l’altare. Anche in questo caso, il regalo fatto con sincerità è il simbolo del pieno appoggio delle persone che abbiamo attorno. Tradizione vuole che a fare il regalo siano proprio i testimoni della sposa. Perché, in fondo, chi meglio di loro potrebbero sostenere la fortunata nel “magico” momento del si?

5) E infine… qualcosa di blu

Tra tutte, questa è l’usanza più strana e particolare. Perché la sposa dovrebbe indossare proprio qualcosa di blu?
Le origini di questa superstizione sono piuttosto confuse. C’è chi dice provenga dall’Inghilterra, dove esistono infatti usanze molto simili a quelle italiane (“Something old, something new, something borrowed, something blue and a sixpence in her shoe” recita una filastrocca di fine Ottocento sulla “things to do list” della sposa), ma è assai più probabile che essa sia legata ad antiche tradizione ebraiche, secondo cui la sposa avrebbe dovuto indossare un nastrino blu durante il matrimonio. Ma ben altri “nastrini” portano oggi le nostre spose!

Di solito, infatti, le spose moderne scelgono di indossare una giarrettiera decorata in blu. Una scelta decisamente sensuale (e pensare che questo colore è da sempre simbolo di purezza)! Ma per chi non volesse portare il blu ad altezza gamba, esistono tanti altri escamotage. Tra questi un semplice nastro cucito all’interno del vestito; oppure dettagli blu sul vestito, come ricami e perline, o ancora piccoli dettagli nell’acconciatura. Persino il bouquet può avere punte di blu e, soprattutto tra chi ama l’originalità, c’è chi addirittura indossa le scarpe di un elegante colore intenso. La decisione spetta alla sposa!

Allora, cara sposa: seguirai anche tu queste usanze e tradizioni per il giorno del tuo matrimonio?