Tag Archivio per: matrimonio a tema

Matrimonio social

Quando anche gli ospiti creano la cerimonia

Un matrimonio social da condividere? Per alcuni rappresenta un vero incubo! Chi desidera una cerimonia intima, privata, rifugge dal pensiero di vedere la propria giornata elettiva dilatata su tutto il web! Per chi invece ha un animo social, le possibilità che si aprono sono infinite. Il matrimonio diventa partecipativo, ovvero condiviso e a tratti creato insieme agli ospiti. Potrebbe essere molto divertente, a patte che non vi facciate sopraffare dagli eventi.

matrimonio social

Il matrimonio social prima di tutto deve essere studiato bene: su quale social volete agire in modo dominante? Ognuno ha le sue leggi, le sue regole e le sue prerogative. Il matrimonio social non è ancora molto in auge in Italia, a parte casi limite come la coppia Ferragni Fedez. All’estero, 4 coppie su 10 esortano i loro ospiti a utilizzare i social per divulgare momenti, immagini, suggestioni.

La prima cosa da fare è creare un hashtag che, una volta digitato, farà apparire in automatico le foto legate al vostro matrimonio.  L’hashtag deve essere breve e facile: un buon esempio è #marcoemarasposi, oppure #marcolovesmara. Con questo hashtag , ogni ospite potrà postare immagini relative a voi, al vostro grande giorno, alla cerimonia. Magari scoprirete istantanee rubate che amerete più delle foto ufficiali.

Come orientare gli ospiti del vostro matrimonio social? Un giochetto carino è quello dello Spy Game: dovrete distribuire su ogni tavolo un foglietto in cui gli invitati troveranno un elenco di cose da fotografare e successivamente da condividere sui social con il vostro hashtag. Potete divertirvi altresì creando un contest per premiare lo scatto più originale o il miglior abito elegante da cerimonia: in questo caso usando le Instagram Stories, una modalità di condivisione immediata di foto e video che si cancellano nell’arco di 24 ore.

Così come per Instagram, anche Twitter funziona molto con i raggruppamenti di #hashtag, per cui potete crearne uno tutto vostro e poi sbirciare nel web alla ricerca di quelli più popolari e attinenti all’ambito wedding per far salire la popolarità del vostro tweet.

Facebook consente invece di creare veri e propri eventi, pubblici e quindi visibili a tutti oppure privati, visibili solo agli invitati. Bisogna comunicare dettagli e date dell’evento, location con tanto di mappa e ogni cosa utile per renderlo raggiungibile con facilità. I partecipanti possono non solo leggere i commenti e vedere le foto, ma altresì pubblicare loro stessi.  Infine una delle ultime funzionalità lanciate da Facebook è quella di permettere la condivisione di dirette live con tanto di commenti lasciati in diretta da chi sta seguendo, magari in momenti cruciali come l’ingresso in chiesa e il lancio di bouquet di fiori!

Matrimonio anni Venti

Il fascino del Grande Gatsby rimane intatto!

Abbiamo tutti quegli archetipi nella testa: le flapper girls, con la pettinatura a onde e gli abiti scivolati densi di frange tintinnanti, lunghi collier  di perle, ornamenti piumati sulla testa. Bianco, avorio, oro, nero. Occhi bistrati, labbra marcate di rosso vivo e quelle scarpe tondeggianti con cinturino. Il matrimonio anni Venti resta un archetipo.

Gli anni Venti rappresentano la Belle Epoque, il decorativismo importante, il guizzo di un boa piumato, l’opulenza di arredi con grandi lampadari di cristallo e delle Bentley. Un sogno molto americano.

Organizzare un matrimonio anni Venti significa trovare una location idonea a ricreare l’atmosfera ma non pensate a cose complicate: semplicemente il codice di arredo e di allestimento andrà tarato sui cliché del tempo.  Servono alcuni simboli chiave, per creare quel mondo rarefatto degli anni ruggenti: ad esempio il mint julep, cocktail a base di menta e bourbon. Un centrotavola alto, in vetro, con decori di perle cascanti, un menu personalizzato, una bella macchina che segua i canoni del tempo. Vecchi bauli, lampade di legno in stile liberty, oggetti in pizzo e poi colori tenui: burro, cipria, oro.

Gli inviti dovranno essere scritti con il lettering tipico di quegli anni, inconfondibile e profondamente art déco.

Il menu potrà essere strutturato seguendo il Grande Gatsby, con la Waldorf Salad e la aragosta Rockefeller.

Un matrimonio così richiede forte preparazione nei dettagli e soprattutto l’allineamento degli invitati a un dress code adeguato: diventa giocoso, quasi teatrale e l’effetto finale può essere di grande suggestione.

Ma partiamo dalla sposa. Vi abbiamo scelto tre modelli in linea con quel mondo. Il primo è di Aire, in mussola di seta, con lunga gonna alla Paul Poiret in plissé soleil, vita abbassata e parte sopra blusante, con un effetto trasparenza portato dal pizzo leggero, ricamato. Perfetto per un matrimonio anni Venti: il resto lo faranno trucco e capelli.

Il secondo è di Jesus Peiro, sempre svasato, con corpetto sormontato da pizzo evanescente e una piccola corolla che si apre sotto il ginocchio.

Il terzo è di Rosa Clara Couture e qui lo stile Belle Epoque esplode in un tripudio di archi trinati che ricordano le volte delle lampade di pizzo. La foggia è dritta, con la vita poco segnata, perfettamente in linea con lo stile del tempo. Mancano i guanti corti e l’effetto è garantito.

Aire

Jesus Peiro

Rosa clara Couture

La pettinatura anni Venti? Onde raccolte se avete i capelli lunghi, caschetto se li avete corti. Il rossetto rosso fiamma non potrà mancare. Quale bouquet mettere su un vestito del genere? Sicuramente piccolo, fatto di rose e camelie, senza colori vivaci, soffuso e raffinato.

E per lo sposo? Il matrimonio anni Venti vissuto al maschile richiede sicuramente un elemento: il cappello! E un abito più stile marsina. Qui vi proponiamo due modelli Cleofe Finati, decisamente fuori dagli schemi e idonei per forti personalità nonché per una giornata con il sapore del cortometraggio.

Altresì, per uno stile più morigerato ma comunque attinente ai canoni, vi sottoponiamo questo magnifico completo di Carlo Pignatelli, con giacca lunga, gilet sagomato e papillon nero su camicia nero lavagna. A renderlo Twenty, saranno un bastone e i guanti. Se volete osare, potete puntare anche su uno spezzato con giacca a righe e pantaloni bianchi. Scarpe: rigorosamente stringate.

I temi per matrimonio più originali e di tendenza

Negli ultimi anni organizzare un matrimonio a tema è sempre più di tendenza, ma trovare le idee giuste può non essere così semplice. Abbiamo raccolto in una lista le idee per i temi più originali e popolari. Lasciati ispirare!

1. Boho chic e vintage Lo stile che avrà più successo è il boho chic. Ideale per un matrimonio all’aperto, in spiaggia o in un bosco, si ispira alla cultura hippy e a quella gitana, a cui unisce un immancabile tocco chic. Tutte le decorazioni saranno fatte a mano, possibilmente con materiali riciclati, e ispirate alla natura e potranno avere dei richiami anche allo stile vintage, anche questo molto di moda con ambientazioni retrò, legno e molto romanticismo.

2. Natura: fiori e frutta Uno dei temi più classici e amati è quello legato alla natura. Spazio quindi a fiori e frutta come filo conduttore di tutte le decorazioni, dal tableau mariage ai segnaposto e alle bomboniere, per un successo assicurato.

3. Mare Se vi sposate in estate uno dei temi più caldi sarà quello marittimo. Conchiglie, bottiglie piene di sabbia o con messaggi segreti, nodi in corda e tutto quello che si lega al mondo nautico sono una continua fonte di ispirazione. Senza dimenticare i pesci e i coralli più colorati.

4. Viaggi e città I viaggi sono un altro tema molto amato. Che siano luoghi da sogno in cui vorreste andare, capitali del mondo, mezzi di trasporto o luoghi che avete visitato, anche qui avrete l’imbarazzo della scelta. E per tableau potrete davvero divertirvi con valige, mappamondo, cartoline o foto di viaggio.

5. Libri e citazioni Cosa c’è di più romantico di una bella frase d’amore? Se amate la lettura e la poesia potrete decorare il vostro matrimonio con libri e citazioni d’autore che faranno sognare tutti gli invitati!

6. Musica e ballo Dischi e strumenti musicali come decorazioni, spartiti per gli inviti e i segnaposto e altre mille fantastiche idee. Cosa volete di più?

7. Sport Se siete una coppia sportiva potrete trasformare le vostre passioni in qualcosa di davvero originale.

8. Pop art Colori vivaci e a contrasto, magari qualche vostra foto modificata in puro stile pop art e la giornata sarà piena di allegria.

9. Fotografie da appendere, da mettere in cornice, da utilizzare in ogni tipo di decorazione. Se volete però essere davvero originali potreste mettere una polaroid sui tavoli degli ospiti e decorare in tempo reale la stanza. Durante la giornata le foto si accumuleranno e voi avrete un bellissimo ricordo che potrà aiutarvi a completare (o sostituire!) l’album del fotografo.

10. Colori a scelta Un classico che non passa mai d moda. Scegliere il proprio colore preferito come tema del matrimonio e utilizzarlo per tutte le decorazioni può sembrare una scelta tradizionale ma dà sempre ottimi risultati. I colori saranno quelli dettati dalla moda, primi tra tutti il rosa quarzo, il verde smeraldo e il color albicocca.

Hai trovato ispirazione? Cosa userai per il tuo matrimonio a tema?