Luna di miele nei luoghi de Il Postino
La meraviglia di Salina
Ricordate il film Il Postino con Massimo Troisi e Maria Grazia Cucinotta, vincitore di una statuetta agli Oscar e massima espressione della meraviglia sicula? Ecco, vi proponiamo una destinazione atipica per la vostra luna di miele.
Si pensa sempre a destinazioni esotiche, quando lo spettacolo è a pochi chilometri di distanza. Per molti, Salina è l’isola più bella delle Eolie. Iniziamo col dirvi che la casa utilizzata nelle riprese del film è diventata albergo, si trova a Pollara e quindi è possibile prendere una stanza da cui si gode di tramonti mozzafiato!
Ma andiamo per ordine. A Salina è presente una meravigliosa riserva naturale, dove osservare il transito di uccelli migratori come cicogne o fenicotteri. Se amate la natura selvaggia, fate un’escursione a Fossa delle Felci, un monte a 962 metri da quale si può godere una splendida vista. Qui potrete assaporare l’autenticità della Sicilia, i capperi con il pane cunzato, il Malvasia, le cui ove vengono coltivate proprio a Salina! Viene chiamata l’isola verde a non a caso.
Tra le baie più belle di Salina spicca la spiaggia di Pollara, costituita da piccoli ciottoli e massi lavici. Sul versante occidentale, un sentiero conduce alle grotte saracene, cavità scavate nel tufo una volta utilizzate dagli abitanti del posto come rifugio dalle scorrerie dei pirati e decorate con incisioni a croce e immagini votive. Una delle caratteristiche di Salina sono le grotte scavate nella roccia, che tempestano il litorale e sono visibili soprattutto a Leni, vicino al piccolo borgo di pescatori di Rinella, posto in una vallata che porta direttamente al mare. Qui, è un paradiso per gli amanti delle spiagge incontaminate e dello snorkeling: la spiaggetta di Leni è caratterizzata da getti di gas e vapori sul fondale, che creano un paesaggio marino unico, da vedere con maschera e pinne. Rinella invece ha una spiaggia a forma di mezzaluna che stupisce per il colore nero. Da vedere anche Lingua, con la sua spiaggia di ciottoli, il faro e l’antico ponte di pietra di Vallone Zappini.
La vita notturna si svolge a Santa Marina, famosa per la chiesa Settecentesca. Decine e decine di negozietti offrono specialità e prodotti artigianali. Un viaggio atipico perché non avrete scenari artificiali, enormi stanze d’albergo a cinque stelle, catering faraonici. Avrete la meraviglia di un posto dove il tempo si è fermato, dove contemplare la natura e camminare mano nella mano, dove godervi tramonti sensazionali e sentire la pace intorno a voi. Romantico e primitivo, semplice e unico. Ancora, profondamente, siciliano.